Pages Navigation Menu

MERCATO: LA STRUTTURAZIONE ECCESSIVA NON RENDE COMPETITIVI

MERCATO: LA STRUTTURAZIONE ECCESSIVA NON RENDE COMPETITIVI


Facciamo subito un esempio fra l’altro reale:

Un privato, ha bisogno di una pompa ad immersione per prelevare acqua dal suo pozzo, si tratta di una pompa che nessuno produce nel suo stato di origine, e così chiama un amico all’estero che gliela procuri al minor prezzo. L’amico chiama una ditta di nome Vertical a Dueville (VI) a soli 10 km di distanza, produttrice di pompe ad immersione, chiede un preventivo e il resp. commerciale risponde ha bisogno di una partita Iva. Gli viene spiegato che la vendita può essere effettuata in questo stato direttamente e che epr l’estero extracee la partita iva non serve. Il commerciale risponde che loro hanno bisogno di una partita iva e che non possono vendere e danno l’indirizzo di due loro grossisti (Calpeda spa e Ebara, rispettivamente a 30 km di distanza dall’interessato). Siccome, la comuncazione telefonica viene snobbata, tutti i responsabili di queste ditte cominciano a chiedere di formalizzare tutto via mail. I temp di comunicazione con ogni frammento della catena pertanto si allunga, e già a questo primo livello parliamo di 2 giorni di tempo per ogni scalino della catena.

I grossisti si comportano nello stesso modo, incominciano a dire che vogliono la partita iva, che sarebbe meglio andare da un loro rivenditore, che scrivano la richiesta via mail o fax. Di mezzo c’è il weekend e passano 3 giorni. Fra l’altro consigliano di andare da un loro rivenditre in cecoslovacchia, ma siccome l’acquirente è in Bosnia avrebbero un rappresentante del rivenditore Ceco.

Al 6° giorno abbiamo in mano l’indirizzo di un rivenditore di quese pompe e ci presentiamo ad acquistare. Il prezzo naturalmente raddoppia ad ogni passaggio e la pompa da 300 euri arriva a costare 1200.Ma non è finita, bisogna comperarla con scontrino e iva. Il povero extra comunitario non potrà mai riscuotere l’iva (è molto complicato) e dovrà pagarla anche all’entrata in Bosnia. Pertanto la pompa che dal produttore costava 300 arriverà a destnazione ad un prezzo di circa 1600 euri! Tutta l’opera di ricerca e di contrattazione è durata 6 giorni, sono state scritte 5 mail ed effettuate una decina di telefonate con una perdita di tempo di parecchie ore.

L’esempio della pompa ad immersione ci fa domandare: ma perchè il produttore non poteva venderla subito? Avremmo risparmiato 1300 euro, molto tempo e tutto si sarebbe svolto velocemente.

L’esperto di economia, vi dirà che un mercato serio si struttura e vi sono dei livelli in cui molti partecipano……

Lasciamo perdere le seghe mentali dei laureati alla Bocconi e cerchiamo di capire come funziona il mondo di oggi.

Con internet, con la comunicazione veloce, con la caduta delle barriere, debbono cadere anche tutte queste piramidi e burocrazie. La ragione?

Facciamo un altro esempio anche questo reale.

cerchiamo una pompa simile a Ningbo in Cina, attraverso internet troviamo il produttore, lo chiamiamo via skype, e lui senza troppe seghe mentali ci da il prezzo (300 euri) e se ne strafotte della partita iva che fra l’altro non ha senso nei rapporti esteri. fra l’altro il bene è in esenzione iva perchè la Cina ha snellito le procedure per facilitare l’export.

La lezione di economia per gli accademici e cultori dei sistemi piramidali di distribuzione?

Alla fine vince il modello Cinese, perchè ababtte i costi e velocizza i processi. Il modello Cinese è piatto, diretto ed adopera il concetto moderno di scambio. L’economia vera, non quella drogata occidentale, ma cerca ottimizzazione, efficienza, velocità, servizio. Il prezzo? Il prezzo è importante e quindi troppe mediazioni tipiche del sistema piramidale occidentale diventano un inibitore allo scambio.

Ecco perchè nell stat italiano abbiamo costi dal doppio al quadruplo di ogni altro luògo. E’ tutto una piramide di privilegi, una piramide di gente seduta dietro un banco od una scrivania che prima scriveva certificati, adesso scrive mail, ma il concetto non è cambiato, sempre di privilegi vive e di privilegi perirà. E questo discorso vale non solo per gli statali, ma anche per quello che chiamamo libero mercato.

Adesso è chiaro perchè un prodotto fatto in Asia costa meno.

468 ad

No Comments

Trackbacks/Pingbacks

  1. La Lombardia atterrata « Buseca - [...] burocrazie parassite, le burocrazie statali e quelle private stato-fobiche stanno uccidendo la voglia di fare di lombardi, veneti, emiliani e…

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LAVORIAMO PER TE, AIUTACI AIUTATI
advertisement