REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA DEL VENETO 6 OTTOBRE 2013

IV PRESENTA IL PROGETTO DI LEGGE CHE INDICE IL REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA DEL VENETO PER IL 6 OTTOBRE 2013
E’ IL MOMENTO DECISIVO: VEDIAMO CHI MERITA IL POSTO NELLA STORIA VENETA
INDIPENDENZA VENETA prosegue la propria attività politica ed istituzionale.
Impegnati i nostri Veneti nella campagna elettorale e nell’organizzazione della grande manifestazione del 16 febbraio a Venezia, nel frattempo la Commissione giuridica di INDIPENDENZA VENETA (Avv. Luca Azzano Cantarutti, Avv. Alessio Morosin, Prof. Paolo Bernardini, Prof. Carlo Lottieri e Prof. Alessandro Vitale), ha messo a punto dopo un certosino lavoro il testo del Progetto di Legge veneta che indice il referendum per l’indipendenza del Veneto.
E’ una tappa fondamentale nel percorso concepito, scritto e sostenuto da INDIPENDENZA VENETA, un percorso iniziato lo scorso maggio con il Congresso fondativo e che ha portato i Veneti, nel volgere di pochi mesi, a conseguire risultati straordinari sulla strada dell’indipendenza.
Dopo l’approvazione della Risoluzione 44 (che impegna Zaia e Ruffato a tutelare il diritto del Popolo Veneto all’autodeterminazione, avviando relazioni istituzionali con UE e ONU) il Consiglio regionale viene ora chiamato ad approvare la legge che indice il referendum per i giorni 6 ottobre 2013.
Un referendum che pone ad ogni cittadino veneto il seguente quesito: “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica indipendente e sovrana? Si o no?”.
I Veneti potranno quindi far sentire la propria voce in modo pacifico, legale e democratico, rivendicando quel diritto all’autodeterminazione che l’azione politica di INDIPENDENZA VENETA persegue dalla fondazione portandola con competenza e determinazione al centro dell’agenda politica del Veneto, grazie all’azione di migliaia di sostenitori.
I Consiglieri veneti dovranno essere coerenti con il voto espresso il 28 novembre scorso, quando hanno approvato la nostra Risoluzione 44, chiamando alle urne i Veneti che li hanno eletti per ascoltare la loro voce, per tutelare il loro diritto a scegliere del loro futuro.
Consiglieri regionali, nessuna paura della volontà popolare, niente scuse, niente obiezioni pavide: i Veneti hanno diritto di essere rappresentati da donne ed uomini veri, degni della Storia Veneta.
Il 7 ottobre 2013 potremo festeggiare l’anniversario della battaglia di Lepanto con un successo storico per la rinascita della nostra Terra, del nostro Popolo: la proclamazione del risultato del referendum per l’indipendenza del Veneto.
Il 7 ottobre sarà, ancora una volta, Festa per l’INDIPENDENZA VENETA!
Luca Azzano Cantarutti
Presidente Indipendenza Veneta
avanti tutta , dobbiamo farcela ….
ma in regione Veneto dormono?
diamogli la sveglia…una volta che potremmo essere i primi!