ZAIA: DOPPIO GIOCHISMO E FURBISMO
Posted on Mar 13, 2013

Pietoso e per chi lo ha capito ridicolo. Questo è Luca Zaia. Non si capisce se questa macroregione è la Padania di Bossi, oppure la società con la Carinzia di cui Zaia è già presidente. Tutto ambiguo, come ai tempi di Bossi.
Di certo c’è solo una cosa: Zaia e banda hanno fretta di smobilitare capitali per dare il via alle opere pubbliche. Chiaro? Luca boccastorta, ha fretta far girare soldi negli appalti pubblici. Ha fretta di socializzare i costi.
La scusa è la solita: quel famoso volano di cui si riempiono la bocca gli stupidi. La scusa: fare il bene comune, aiutare le imprese (non dice quelle amiche). Zaia non dice che quei soldi vanno a far girare le opere dove lui, il suo amico Tosi e tutta la banda verde hanno i piedi inzuppati. Strade, sanità in particolare. Altro che filantropia!
Zaia parla come uno schiavo che tratta con Roma per avere qualcosa. Qualcosa che di utilità ha solo una, i suoi intaressi. Costui non è degno di rappresentarci.
Il tempo è scaduto. Dia le dimissioni e se ne vada fuori dai coglioni. Non c’è più nulla da discutere con i pifferai della Regione Veneto, sono dei doppiogiochisti.
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2013/13-marzo-2013/veneto-pronto-sforare-patto-zaia-ora-mandino-l-esercito-212156219746.shtml
One Comment
Leave a Comment Annulla risposta
Utenti in linea
LA BUXIA
POSTERS DA CENSURA
Ultimi commenti
- Romano Pianon su GLADIO ESISTE ANCORA!
- Amedeo su MATTEO RENZI È UN PEZZO DIMMERDA GRANDE GRANDE!
- Piko su COME FAREMO SENZA L’ITALIA?
tutela consumatori
storia
filosofia
NAZIONALITÀ E CITTADINANZA, NAZIONI E STATI, POPOLI E PASSAPORTI, ETNIA E POLITICA
Posted by indipendenza on 8-27-14
internazionali
intelligence
consenso
filosofia
NAZIONALITÀ E CITTADINANZA, NAZIONI E STATI, POPOLI E PASSAPORTI, ETNIA E POLITICA
Posted by indipendenza on 8-27-14
la dimissioni di Zaia penso che non risolvano il problema riguardo al referendum, forse lo aggravano, ma potrebbe farsi strada un’altra soluzione per arrivarci, magari una richiesta dell’Europa di assecondare la richiesta popolare ove la regione fosse obbligata a farsene carico.